Reading Time: 3 minuti

Come fare per presentare una pratica VVF? Tra tutte le fasi della progettazione antincendio, ce n’è una molto delicata,  che può nascondere delle insidie inattese.

Presentare una pratica VVF

Quali sono queste insidie? L’errata compilazione dei documenti ministeriali, documentazione non completa, mancanza degli estremi del pagamento dei diritti VVF, errata intestazione…

Tale fase quindi non è da sottovalutare. La mancata presentazione di un documento, se non riscontrata subito allo sportello dell’Ufficio di prevenzione incendi, potrebbe causare il rigetto della pratica VVF o addirittura la ri-presentazione dell’intera documentazione.

Scopo del presente articolo è quello di descrivere i principali aspetti da tenere in considerazione per poter presentare una pratica VVF senza intoppi.

Iniziamo con le procedure!

Istanza di valutazione del progetto

L’istanza di valutazione del progetto è normata a seguito della emanazione del DPR 01/08/2011 n. 151.

In particolare per l’Art.3 ” Gli enti e i privati responsabili delle attività di cui all’Allegato I, categorie B e C, sono tenuti a richiedere, con apposita istanza, al Comando l’esame dei progetti di nuovi impianti o costruzioni nonché dei progetti di modifiche da apportare a quelli esistenti, che comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza antincendio.”

Una volta redatto, stampato e firmato il progetto antincendio, occorre predisporre il pacchetto completo per il protocollo al Comando Provinciale VVF.

Il modello PIN 1-2018 Valutazione Progetto è il documento attraverso il quale il responsabile dell’attività richiede l’esame del progetto antincendio.

Tale documento è accompagnato dalla seguente documentazione:

  • carta di identità del titolare della attività;
  • ricevuta di versamento dell’importo relativo alla richiesta;
  • visura camerale della attività (aggiornata agli ultimi 6 mesi);
  • modello PIN 7-2018 Voltura (eventuale, in caso di variazione del titolare della attività);
  • relazione tecnica (o relazioni);
  • elaborati grafici.

Dal seguente link è possibile scaricare tutti i modelli ministeriali aggiornati al giugno 2018.

Predisposto l’intero pacchetto e firmati i documenti in tutte le loro parti, occorre presentare la documentazione.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività

La presentazione della SCIA VVF avviene al termine delle lavorazioni di adeguamento antincendio e al completamento della redazione di tutti i documenti certificativi a corredo.

Il modello PIN 2-2018 SCIA VVF è il documento attraverso il quale il responsabile dell’attività richiede l’esame del progetto antincendio.

Tale documento è accompagnato dalla seguente documentazione:

Dal seguente link è possibile scaricare tutti i modelli ministeriali aggiornati al giugno 2018.

Errori comuni

  • L’errata compilazione dei documenti ministeriali: può accadere che il numero di Pratica VVF sia errato, o che sia sbagliato l’indirizzo, addirittura la data di aggiornamento del modello ministeriale VVF.
  • documentazione non completa: fare una check list ordinata di documenti che compongono il fascicolo tecnico, sia esso per valutazione progetto che per SCIA VVF
  • mancanza degli estremi del pagamento dei diritti VVF: la pratica non viene accettata se manca l’attestazione di pagamento o se mancano gli estremi del CRO/TRN
  • errata intestazione: la pratica non viene accettata se la ragione sociale della ditta non corrisponde con quella agli atti dei VVF (occorre eventuale voltura).

Protocollare una istanza o segnalazione al Comando VVF in via telematica

La documentazione può essere inviata (firmata digitalmente) all’indirizzo pec del Comando Provinciale VVF di riferimento.

E’ possibile scaricare l’elenco completo di tutti gli indirizzi pec dei Comandi Provinciali VVF d’Italia nella apposita sezione del sito.

Presentazione della istanza di valutazione del progetto brevi manu

Il protocollo può avvenire anche presentando il fascicolo cartaceo direttamente al Comando VVF di riferimento. E’ preferibile contattare l’Ufficio Prevenzione Incendi di riferimento per le opportune procedure di protocollo.

Per conoscere sia l’indirizzo fisico che telematico dell’Ufficio Prevenzione Incendi del Comando VVF di riferimento, è possibile scaricare l’elenco completo nella apposita sezione del sito.

Hai trovato utile l’articolo?
Hai bisogno di:
  • individuare la/le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi?
  • individuare le regole tecniche antincendio correlate alle singole attività?
Hai dubbi su:
  • assoggettabilità o meno di una attività ai controlli di prevenzione incendi?
  • assoggettabilità o meno di una attività alla progettazione antincendio?

Contattami qui!

1 + 0 = ?