Reading Time: 3 minuti

Pubblichiamo di seguito il quesito posto da un utente: si parla della posa di moquette su linoleum entrambi certificati in classe 1 di reazione al fuoco. E’ consentita la posa di un nuovo materiale in accoppiamento al pavimento esistente?

materiale senza omologazione

Nel piano, sopra il pavimento sopraelevato in Silicato di Calcio è posata una finitura a pavimento in linoleum. La finitura è esistente ed è certificata in classe 1 di reazione al fuoco.

Il conduttore vuole allestire i propri spazi in locazione, posizionando una moquette certificata in classe 1 di reazione al fuoco. E’ consentita la posa della moquette sopra linoleum esistente?”

Di seguito la risposta:

Inquadramento normativo

Gli edifici ad uso uffici possono essere classificabili in due differenti punti di cui al DPR 151/2011:

  • punto 71 se destinato ad “Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti”. Ciò avviene per esempio se un singolo conduttore conta più di 300 addetti.
  • punto 73 se presenti “Edifici e/o complessi edilizi ad uso terziario e/o industriale caratterizzati da promiscuità strutturale e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o impiantistica con presenza di persone superiore a 300 unità, ovvero di superficie complessiva superiore a 5.000 mq, indipendentemente dal numero di attività costituenti e dalla diversa titolarità”

(Per approfondire il tema della differenza tra attività 71 ed attività 73 dell’Allegati I del DPR 151/2011 si veda l’articolo).

Le attività uffici sono regolamentate da due differenti decreti, entrambi in vigore:

  • Approccio 1: DM 22/02/2006;
  • Approccio 2: DM 03/08/2015 con Allegato V.4 DM 08/06/2016 se l’attività supera le 300 persone presenti.

A prescindere da quale delle due normative viene utilizzata, i prodotti da costruzione devono esser conformi alle indicazioni di cui alla UNI EN 13501“Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco” .

E poi…

A seconda della tipologia di prodotto da costruzione, questo deve essere accompagnato da una precisa documentazione:

Questa documentazione viene prodotta a seguito di test ad hoc sul singolo materiale o sull’intero pacchetto tra diversi materiali accoppiati.

L’obiettivo delle prove infatti è quello di valutare il comportamento al fuoco del prodotto sotto precise condizioni, determinandone la classe di reazione al fuoco.

Moquette sopra linoleum esistente. Si può?

Data la doverosa premessa quindi: sì, si può installare la moquette sopra linoleum esistente ma a precise condizioni!

Questo perchè sia la moquette che il linoleum, pur essendo in classe 1 di reazione al fuoco, sono stati testati singolarmente.

Nulla si sà sul loro comportamento in caso di esposizione all’incendio se accoppiati.

Per consentire la posa di un nuovo materiale in accoppiamento al pavimento esistente, occorre quindi certificare l’intero pacchetto (Silicato di Calcio + colla + linoleum + colla + moquette) con i suddetti test.

Tale procedura è consentita sulla base dell’Articolo 10 del ..

Se i risultati delle prove classificano l’intero pacchetto in classe 1 di reazione al fuoco, il prodotto può essere posato.

A seguito dei test si ha il rilascio di:

  • certificato di prova (se il prodotto viene installato solo in uno specifico edificio);
  • atto di omologazione (consente la riproduzione del prodotto in altre attività).

Una soluzione meno onerosa?

I costi per tale intervento variano a seconda del laboratorio, così come le tempistiche di ottenimento dei risultati e delle certificazioni.

Non sempre si hanno tempi e costi per intraprendere questa procedura.

Il consiglio quindi è di eliminare la finitura in linoleum presente (colla compresa) lasciando il pavimento sopraelevato al rustico.

In questo modo si certificherà il solo pacchetto (Silicato di Calcio + colla + moquette).

L’unica accortezza sarà quella di verificare le modalità di corretta posa della moquette, in particolare il tipo di colla da utilizzare.

In conclusione:

  • eliminare il linoleum presente e certificare la sola moquette su supporto incombustibile (Silicato di Calcio);
  • in alternativa eseguire test ad hoc sull’intero pacchetto per certificare la classe 1 di reazione al fuoco.

Riferimenti normativi:

  1. DM 22/02/2006 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici”;
  2. DM 03/08/2015 con Allegato V.4 DM 08/06/2016 – Uffici;
  3. UNI EN 13501 “Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione – Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco”;
  4. D.P.R. 01/08/2011 n. 151 “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell’art. 49 c4 -quater, decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”;
  5. D.M 07/08/2012 “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’art 2, c7, del DPR 151/2011“.

DM 22 febbraio 2006

DOWNLOAD

Send download link to:

I agree to the Privacy Policy and want to subscribe to the newsletter. Cancellation is possible at any time.

DPR 151 del 2011

DOWNLOAD

Send download link to:

I agree to the Privacy Policy and want to subscribe to the newsletter. Cancellation is possible at any time.

DM 7 agosto 2012

DOWNLOAD

Send download link to:

I agree to the Privacy Policy and want to subscribe to the newsletter. Cancellation is possible at any time.

 Hai bisogno di consulenza?

Per consulenza su:

  • direzione lavori antincendio;
  • scelta ed approvazione dei prodotti da costruzione più idonei;
  • verifica della completezza della documentazione a corredo.
Hai trovato utile l’articolo?
Hai bisogno di:
  • ulteriori informazioni sulla reazione al fuoco?
  • individuare la/le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi?
  • individuare le regole tecniche antincendio correlate alle singole attività?
  • redigere un progetto antincendio con i criteri del Codice di prevenzione incendi?
  • redigere un progetto con le regole tecniche tradizionali?

Contattami qui!

Promozione mensile!!!
Tutte le check list antincendio a 5,99€

0Giorni0Ore0Minuti