Reading Time: 3 minuti

Gestione della Sicurezza Antincendio – Sezione S.5 del Codice di Prevenzione Incendi

La sezione S.5 del DM 3 agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi viene dedicata alla gestione della sicurezza antincendio.

gestione della sicurezza anticendio

Nel presente articolo si riportano le definizioni antincendio relative alla gestione della sicurezza antincendio contenute all’interno del codice di prevenzione incendi.

La gestione della sicurezza antincendio nel codice di prevenzione incendi: definizioni antincendio

La gestione della sicurezza antincendio (GSA) rappresenta la misura antincendio organizzativa e gestionale atta a garantire, nel tempo, un adeguato livello di sicurezza dell’attività in caso di incendio. E’ la misura finalizzata alla gestione di un’attività in condizioni di sicurezza, sia in fase di esercizio che in fase di emergenza, attraverso l’adozione di una struttura organizzativa che prevede ruoli, compiti, responsabilità e procedure.

Codice di prevenzione incendi-DM 3 agosto 2015

DOWNLOAD

Send download link to:

I agree to the Privacy Policy and want to subscribe to the newsletter. Cancellation is possible at any time.

All’interno del Codice di prevenzione incendi sono riportati i 3 livelli di prestazione: livello base, livello avanzato e livello per attività complesse.

I criteri di attribuzione dei livelli di prestazione sono tendenzialmente in linea con quanto riportato nelle altre sezioni del Codice. Il professionista antincendio stabilisce il livello di prestazione opportuno sulla base della valutazione del rischio di ogni compartimento.

La discriminante principale nell’attribuzione di un livello di prestazione rispetto ad un altro è evidentemente rappresentata dal profilo di rischio (A1, A2,Ci1,..).

Una volta individuato il livello di prestazione coerente con la fattispecie del singolo compartimento e della attività, si descrivono le soluzioni progettuali, conformi o eventualmente alternative.


La gestione della sicurezza antincendio è un processo che si sviluppa per tutta la durata della vita dell’attività. La corretta progettazione iniziale dell’attività consente
la successiva appropriata gestione della sicurezza antincendio.

Ruolo del progettista e del responsabile dell’attività

Progettista: Riceve dal committente le informazioni di input sull’attività (es. finalità, geometrie, materiali, affollamento, …), definisce le misure antincendio che minimizzano il rischio d’incendio, definisce e documenta, sin dal principio, il modello di gestione della sicurezza antincendio.

Responsabile dell’attività: Acquisisce dalla progettazione le indicazioni, le limitazioni e le modalità d’esercizio ammesse per l’appropriata gestione della sicurezza antincendio dell’attività, al fine di limitare la probabilità d’incendio, garantire il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza e la gestione dell’emergenza qualora si sviluppi un incendio.

Soluzioni conformi per il livello di prestazione I

Soluzioni conformi per il livello di prestazione II

Soluzioni conformi per il livello di prestazione III

Hai trovato utile l’articolo?
Hai bisogno di:
  • individuare la/le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi?
  • individuare le regole tecniche antincendio correlate alle singole attività?
  • redigere un progetto antincendio con i criteri del Codice di prevenzione incendi?
  • progettare correttamente i sistemi di gestione della sicurezza antincendio con il Codice di prevenzione incendi?

Contattami qui!

6 + 1 = ?