Reading Time: 4 minuti

Esodo nel Codice di Prevenzione Incendi – Soluzioni conformi e soluzioni alternative

L’esodo è la misura antincendio riportata nella sezione S.4 del DM 18 Ottobre 2019 Codice di Prevenzione Incendi che rappresenta l’aggiornamento dell’allegato I del DM 03/08/2015.

esodo sezione S.4 codice di prevenzione incendi

Nel presente articolo saranno trattate:

Si precisa che le definizioni antincendio riportate per l’esodo nel Codice di Prevenzione Incendi DM 18/10/2019, sono applicabili esclusivamente nel momento in cui si predilige di redigere il progetto antincendio con il Codice e non in caso di adozione di regole tecniche tradizionali. La progettazione dei sistemi di esodo rientra tra le condizioni principali definite nella sezione S.4 del codice.

L’esodo nel Codice di prevenzione incendi DM 18/10/2019: definizioni antincendio

La finalità del sistema d’esodo nel Codice di Prevenzione incendi è di assicurare che gli occupanti dell’attività possano raggiungere un luogo sicuro o permanere al sicuro, autonomamente o con assistenza, prima che l’incendio determini condizioni incapacitanti negli ambiti dell’attività ove si trovano.

Gli occupanti raggiungono l’incapacitazione quando diventano inabili a mettersi al sicuro a causa degli effetti dell’incendio.

Il sistema di esodo deve assicurare la prestazione richiesta a prescindere dall’intervento dei Vigili del Fuoco.

DM 18 ottobre 2019 Nuovo codice di prevenzione incendi

DOWNLOAD

Send download link to:

I agree to the Privacy Policy and want to subscribe to the newsletter. Cancellation is possible at any time.

Le procedure ammesse per l’esodo sono tra le seguenti:

  • esodo simultaneo;
  • sistema di esodo per fasi;
  • esodo orizzontale progressivo;
  • protezione sul posto.

Esodo simultaneo

L’ esodo simultaneo è la modalità di esodo che prevede lo spostamento contemporaneo degli occupanti fino a luogo sicuro.
L’attivazione della procedura di esodo segue immediatamente la rivelazione dell’incendio oppure è differita dopo verifica da parte degli occupanti dell’effettivo innesco dell’incendio.

Esodo per fasi

Con l’esodo per fasi si individua la modalità di esodo di una struttura organizzata con più compartimenti, in cui l’evacuazione degli occupanti fino a luogo sicuro avviene in successione dopo l’evacuazione del compartimento di primo innesco. Si attua con l’ausilio di misure antincendio di protezione attiva, passiva e gestionali.

L’esodo per fasi si attua ad esempio in: edifici di grande altezza, ospedali, multisale, centri commerciali, grandi uffici, …

Esodo orizzontale progressivo

Modalità di esodo che prevede lo spostamento degli occupanti dal compartimento di primo innesco in un compartimento adiacente capace di contenerli e proteggerli fino a quando l’incendio non sia estinto o fino a che non si proceda ad una successiva evacuazione verso luogo sicuro.

L’esodo orizzontale progressivo si attua ad esempio nelle strutture ospedaliere.

Protezione sul posto

Tale modalità di esodo prevede la protezione degli occupanti nel compartimento in cui si trovano.

La protezione sul posto si attua ad esempio in: centri commerciali, mall, aerostazioni, ….

Livelli di prestazione

La Tabella S.4-1 riporta i livelli di prestazione attribuibili agli ambiti dell’attività per l’esodo nel Codice di Prevenzione Incendi DM 18/10/2019.

esodo sezione S.4 codice di prevenzione incendi

Criteri di attribuzione dei livelli di prestazione

La Tabella S.4-2 riporta i criteri generalmente accettati per l’attribuzione dei singoli livelli di prestazione per l’esodo

criteri per livelli di prestazione esodo sezione S.4 esodo codice di prevenzione incendi

Soluzioni conformi per il livello di prestazione I

Il sistema d’esodo deve essere progettato iterativamente come segue:

  • si definiscono i dati di ingresso di cui al paragrafo S.4.6: profilo di rischio Rvita di riferimento ed affollamento;
  • si assicurano i requisiti antincendio minimi del paragrafo S.4.7;
  • si definisce lo schema delle vie d’esodo fino a luogo sicuro e lo si dimensiona secondo le indicazioni dei paragrafi S.4.8 ed S.4.9: numero di vie d’esodo ed uscite, corridoi ciechi, luoghi sicuri temporanei e lunghezze d’esodo, larghezza di vie d’esodo ed uscite finali, superficie dei luoghi sicuri e degli spazi calmi, …
  • si verifica la rispondenza del sistema d’esodo alle caratteristiche di cui al paragrafo S.4.5. Qualora la verifica non sia soddisfatta, si reitera la procedura

Possono essere eventualmente previsti i requisiti antincendio aggiuntivi del paragrafo S.4.1O.

Qualora l’attività sia svolta prevalentemente all’aperto, devono essere impiegate nella loro completezza anche le indicazioni di cui al paragrafo S.4.11.

Soluzioni conformi per il livello di prestazione II

Non è indicata nessuna soluzione conforme per il livello di prestazione II. Si può ricorrere alle soluzioni alternative di cui seguito.

Soluzioni alternative

Sono ammesse soluzioni alternative per tutti i livelli di prestazione:

  1. Al fine di dimostrare il raggiungimento del livello di prestazione, il progettista deve impiegare uno dei metodi del paragrafo G.2.7.
  2. In tabella S.4-3  sono  riportate  alcune  modalità  generalmente  accettate  per  la progettazione  di  soluzioni  alternative.  Il  progettista  può  comunque  impiegare modalità diverse da quelle elencate.

soluzioni alternative per esodo codice di prevenzione incendi

Nel caso in cui ad esempio le caratteristiche delle porte o il numero minimo delle uscite indipendenti siano inferiori a quanto previsto al paragrafo S.4.5.7 o al paragrafo S.4.8.1 del Codice di prevenzione incendi (DM 18/10/2019) occorre dimostrare che il sovraffollamento localizzato alle uscite sia reso disponibile tramite misure gestionali specifiche per l’esodo come ad esempio la suddivisione degli occupanti in gruppi con un responsabile specifico che possa indirizzare in maniera ordinata l’esodo verso l’esterno.

Hai trovato utile l’articolo?
Hai bisogno di:
  • individuare la/le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi?
  • individuare le regole tecniche antincendio correlate alle singole attività?
  • redigere un progetto antincendio con i criteri del Codice di prevenzione incendi?
  • progettare correttamente i sistemi delle vie di esodo con il Codice di prevenzione incendi?

Contattami qui!

1 + 4 = ?