Il DPR 151 del 2011, (nuovo regolamento della prevenzione incendi) ha previsto misure di semplificazione dell’iter procedurale di prevenzione incendi ed un nuovo elenco delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Contestualmente alla sua emanazione, è stato abrogato il DM 16 febbraio 1982.
Nel presente articolo sono elencate le attività soggette ai controlli con la attuale classificazione.
Cosa si intende per attività soggetta ai controlli di Prevenzione Incendi?
Per attività soggette ai controlli di Prevenzione Incendi, si intendono tutte quelle attività il cui esercizio è autorizzato solo a seguito di presentazione della SCIA VVF. All’atto di protocollo della SCIA VVF, vengono presentate tutte le attività presenti nell’edificio. La determinazione avviene assegnando a ciascuna un preciso numero che viene definito nel DPR 151 del 2011 Allegato 1.
DPR 151 del 2011
Send download link to:
Elenco delle attività soggette. Quali sono:
Nell’Allegato I del DPR 151/2011 sono definite tutte le attività soggette ai controlli VVF. Si riportano sia le attività con la loro definizione, che le sottocategorie:
- Attività 2.1.B : Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità > 50 Nmc/h e fino a 2,4 Mpa.
- Attività 2.2.C : Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità > 50 Nmc/h.
Attività 3 : Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in recipienti mobili:
- compressi con capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 m3;
- disciolti o liquefatti per quantitativi in massa complessivi superiori o uguali a 75 kg.
- Attività 3.1.B : Rivendite di gas infiammabili compressi in recipienti mobili con capacità geometrica complessiva > 0,75 mc.
- Attività 3.2.B : Depositi di gas infiammabili compressi in recipienti mobili con capacità geometrica complessiva da 0,75 a 10 mc.
- Attività 3.3.C : Depositi di gas infiammabili compressi in recipienti mobili con capacità geometrica complessiva > 10 mc.
- Attività 3.4.C : Impianti di riempimento di gas infiammabili compressi in recipienti mobili con capacità geometrica complessiva > 0,75 mc.
- Attività 3.5.A : Depositi di gas infiammabili disciolti o liquefatti (GPL) in recipienti mobili, con massa complessiva da 75 a 300 kg.
- Attività 3.6.B : Rivendite di gas infiammabili disciolti o liquefatti (GPL) in recipienti mobili, con massa complessiva > 75 kg.
- Attività 3.7.B : Depositi di gas infiammabili disciolti o liquefatti (GPL) in recipienti mobili, con massa complessiva da 300 kg a 1000 kg.
- Attività 3.8.B : Depositi di gas infiammabili disciolti o liquefatti (non GPL), in recipienti di massa complessiva < 1000 kg.
- Attività 3.9.C : Depositi di gas infiammabili disciolti o liquefatti (GPL) in recipienti mobili, con massa complessiva > 1000 kg.
- Attività 3.10.C : Impianti riempimento di gas infiammabili disciolti o liquefatti in recipienti mobili di massa complessiva > 75 kg
Attività 4 : Depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi:
- compressi per capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0, 75 m3;
- disciolti o liquefatti per capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,3 m3;
- Attività 4.1.B : Depositi di gas infiammabili compressi, in serbatoi fissi di capacità geometrica complessiva da 0,75 a 2 mc.
- Attività 4.2.C : Depositi di gas infiammabili compressi, in serbatoi fissi di capacità geometrica complessiva > 2 mc.
- Attività 4.3.A : Depositi di di gas infiammabili disciolti o liquefatti (GPL) in serbatoi fissi di capacità geometrica complessiva da 0,3 a 5 mc.
- Attività 4.4.B : Depositi gas infiammabili discioli o liquefatti (non GPL) in serbatoi fissi di capacità geometrica complessiva da 0,3 a 5 mc.
- Attività 4.5.B : Depositi di di gas infiammabili disciolti o liquefatti (GPL) in serbatoi fissi di capacità geometrica complessiva da 5 a 13 mc.
- Attività 4.6.C : Depositi gas infiammabili discioli o liquefatti (non GPL) in serbatoi fissi di capacità geometrica complessiva > 5 mc.
- Attività 4.7.C : Depositi di di gas infiammabili disciolti o liquefatti (GPL) in serbatoi fissi di capacità geometrica complessiva > 13 mc.
- Attività 5.1.B : Depositi di gas comburenti compressi e/o liquefatti in serbatoi fissi e/o recipienti mobili per capacità geometrica complessiva da 3 a 10 mc.
- Attività 5.2.C : Depositi di gas comburenti compressi e/o liquefatti in serbatoi fissi e/o recipienti mobili per capacità geometrica complessiva da > 10 mc.
- Attività 6.1.A : Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili, compresi quelli di origine petrolifera o chimica, di densità relativa < 0,8 e pressione da 0,5 a 2,4 Mpa.
- Attività 6.2.B : Reti di trasporto e di distribuzione di gas infiammabili, compresi quelli di origine petrolifera o chimica, con pressione > 2,4 Mpa.
Attività 8.1.B : Oleodotti con diametro superiore a 100 mm
- Attività 9.1.B : Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti (da 5 a 10 addetti).
- Attività 9.2.C : Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti (oltre 10 addetti).
- Attività 10.1.B : Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano, liquidi infiammabili e/o combustibili con punto di infiammabilità fino a 125 °C, con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito da 1 a 50 mc.
- Attività 10.2.C : Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano, liquidi infiammabili e/o combustibili con punto di infiammabilità fino a 125 °C, con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito > 50 mc.
- Attività 11.1.B : Stabilimenti ed impianti per la preparazione di oli lubrificanti, oli diatermici e simili, con punto di infiammabilità superiore a 125 °C, con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito da 5 a 100 mc.
- Attività 11.2.C : Stabilimenti ed impianti per la preparazione di oli lubrificanti, oli diatermici e simili, con punto di infiammabilità superiore a 125 °C, con quantitativi globali in ciclo e/o in deposito > 100 mc.
- Attività 12.1.A : Depositi e/o rivendite di liquidi con punto di infiammabilità sopra i 65 °C, con capacità da 1 a 9 mc (esclusi liquidi infiammabili).
- Attività 12.2.B : Depositi e/o rivendite di liquidi con punto di infiammabilità sopra i 65 °C, con capacità superiore a 9 e fino 50 mc; depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili con capacità da 1 a 50 mc.
- Attività 12.3.C : Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili e/o oli lubrificanti, diatermici, di qualsiasi derivazione, di capacità geometrica complessiva superiore a 50 mc.
- Impianti di distribuzione carburanti liquidi;
- Impianti fissi di distribuzione carburanti gassosi e di tipo misto (liquidi e gassosi).
- Attività 13.1.A : Contenitori distributori di carburanti liquidi con punto di infiammabilità superiore a 65 °C, di capacità geometrica fino a 9 mc; privato fisso o rimovibile; pubblico fisso o rimovibile.
- Attività 13.2.B : Distributori fissi carburanti liquidi (combustibili) per autotrazione, di tipo commerciale o privato.
- Attività 13.3.C : Distributori fissi carburanti liquidi infiammabili e combustibili per autotrazione, di tipo commerciale o privato.
- Attività 13.4.C : Impianti fissi di distribuzione carburanti gassosi e di tipo misto (liquidi e gassosi).
- Attività 14.1.B : Officine o laboratori per la verniciatura con vernici infiammabili e/o combustibili da 5 a 25 addetti
- Attività 14.2.C : Officine o laboratori per la verniciatura con vernici infiammabili e/o combustibili > 25 addetti
- Attività 15.1.A : Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica da 1 a 10 mc
- Attività 15.2.B : Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica da 10 a 50 mc
- Attività 15.3.C : Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica oltre 50 mc
- Attività 18.1.B : Esercizi di vendita di artifici pirotecnici declassificati in “libera vendita” con quantitativi complessivi in vendita e/o deposito superiori a 500 kg, comprensivi degli imballaggi.
- Attività 18.2.C : Esercizi di minuta vendita di sostanze esplodenti classificate come tali dal regolamento di esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n.635, e successive modificazioni ed integrazioni.
- Attività 27.1.B : Depositi di cereali e di altre macinazioni, con quantitativi in massa da 50.000 a 100.000 kg.
- Attività 27.2.C : Depositi di cereali e di altre macinazioni, con quantitativi in massa > 100.000 kg.
- Attività 27.3.C : Mulini per cereali ed altre macinazioni, con potenzialità giornaliera > 20.000 kg.
Attività 29.1.C : Stabilimenti ove si producono surrogati del caffè
Attività 30.1.C : Zuccherifici e raffinerie dello zucchero
Attività 31.1.C : Pastifici e/o riserie con produzione giornaliera superiore a 50.000 kg
- Attività 34.1.B : Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa da 5.000 a 50.000 kg
- Attività 34.2.C : Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa > 50.000 kg.
- Attività 35.1.B : Depositi di carte fotografiche, calcografiche, eliografiche e cianografiche, pellicole cinematografiche, radiografiche e fotografiche con quantitativi di materiale da 5.000 a 20.000 kg.
- Attività 35.2.C : Impianti ove si producono, impiegano e/o detengono carte fotografiche, calcografiche, eliografiche e cianografiche, pellicole cinematografiche, radiografiche e fotografiche con quantitativi di materiale > 5.000 kg. Depositi con quantitativi > 20.000 kg.
- Attività 36.1.B : Depositi di legnami da costruzione e da lavorazione, di legna da ardere, di paglia, di fieno, di canne, di fascine, di carbone vegetale e minerale, di carbonella, di sughero e di altri prodotti affini con quantitativi in massa da 50.000 kg a 500.000 kg.
- Attività 36.2.C : Depositi di legnami da costruzione e da lavorazione, di legna da ardere, di paglia, di fieno, di canne, di fascine, di carbone vegetale e minerale, di carbonella, di sughero e di altri prodotti affini con quantitativi in massa > 500.000 kg.
- Attività 37.1.B : Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o in deposito in quantità da 5.000 a 50.000 kg.
- Attività 37.2.C : Stabilimenti e laboratori per la lavorazione del legno con materiale in lavorazione e/o in deposito in quantità > 50.000 kg.
- Attività 38.1.B : Stabilimenti ed impianti ove si producono, lavorano e/o detengono fibre tessili e tessuti naturali e artificiali, tele cerate, linoleum e altri prodotti affini, con quantitativi in massa da 5.000 kg a 10.000 kg.
- Attività 38.2.C : Stabilimenti ed impianti ove si producono, lavorano e/o detengono fibre tessili e tessuti naturali e artificiali, tele cerate, linoleum e altri prodotti affini, con quantitativi in massa > 10.000 kg.
Attività 41 : Teatri e studi per le riprese cinematografiche e televisive
- Attività 41.1.A : Teatri di posa per riprese cinematografiche e televisive, fino a 25 persone
- Attività 41.2.B : Teatri di posa per riprese cinematografiche e televisive, da 25 a 100 persone
- Attività 41.3.C : Teatri di posa per riprese cinematografiche e televisive, con oltre 100 persone
- Attività 42.1.B : Laboratori per la realizzazione di attrezzerie e scenografie, compresi i relativi depositi, di superficie complessiva da 200 a 2.000 mq.
- Attività 42.2.C : Laboratori per la realizzazione di attrezzerie e scenografie, compresi i relativi depositi, di superficie complessiva oltre 2.000 mq.
- Attività 43.1.B : Depositi di prodotti della gomma, pneumatici e simili, con quantitativi in massa da 10.000 kg a 50.000 kg.
- Attività 43.2.C : Depositi di prodotti della gomma, pneumatici e simili, con quantitativi in massa oltre 50.000 kg.
- Attività 43.3.C : Stabilimenti ed impianti per la produzione, lavorazione e rigenerazione della gomma e/o laboratori di vulcanizzazione di oggetti di gomma, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg.
- Attività 44.1.B : Depositi ove si detengono materie plastiche, con quantitativi in massa da 5.000 a 50.000 kg.
- Attività 44.2.C : Depositi ove si detengono materie plastiche, con quantitativi in massa oltre 50.000 kg.
- Attività 44.3.C : Stabilimenti e impianti ove si producono, lavorano e/o detengono materie plastiche, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg.
- Attività 45.1.B : Stabilimenti ed impianti ove si producono e lavorano resine sintetiche e naturali, fitofarmaci, coloranti organici e intermedi e prodotti farmaceutici con l’impiego di solventi ed altri prodotti infiammabili, fino a 25 addetti.
- Attività 45.2.C : Stabilimenti ed impianti ove si producono e lavorano resine sintetiche e naturali, fitofarmaci, coloranti organici e intermedi e prodotti farmaceutici con l’impiego di solventi ed altri prodotti infiammabili, con più di 25 addetti.
- Attività 46.1.B : Depositi di fitofarmaci e/o di concimi chimici a base di nitrati e/o fosfati con quantitativi in massa da 50.000 a 100.000 kg.
- Attività 46.2.C : Depositi di fitofarmaci e/o di concimi chimici a base di nitrati e/o fosfati con quantitativi in massa > 100.000 kg.
- Attività 48.1.B : Macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori 1 mc.
- Attività 48.2.C : Centrali termoelettriche
- Attività 49.1.A : Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva da 25 a 350 kW
- Attività 49.2.B : Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva da 350 a 700 kW
- Attività 49.3.C : Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva > 700 kW
- Attività 50.1.B : Stabilimenti ed impianti ove si producono lampade elettriche e simili, pile ed accumulatori elettrici e simili, da 5 a 25 addetti.
- Attività 50.2.C : Stabilimenti ed impianti ove si producono lampade elettriche e simili, pile ed accumulatori elettrici e simili, oltre 25 addetti.
- Attività 51.1.B : Stabilimenti siderurgici e per la produzione di altri metalli; attività comportanti lavorazioni a caldo di metalli, da 5 a 25 addetti.
- Attività 51.2.B : Laboratori artigiani di oreficeria ed argenteria, da 25 a 50 addetti.
- Attività 51.3.C : Stabilimenti siderurgici e per la produzione di altri metalli; attività comportanti lavorazioni a caldo di metalli, oltre 25 addetti.
- Attività 51.4.C : Laboratori artigiani di oreficeria ed argenteria, oltre 50 addetti.
- Attività 52.1.B : Stabilimenti per la costruzione di aeromobili, veicoli a motore, materiale rotabile ferroviario e tramviario, carrozzerie e rimorchi per autoveicoli; cantieri navali. Da 5 a 25 addetti.
- Attività 52.2.C : Stabilimenti per la costruzione di aeromobili, veicoli a motore, materiale rotabile ferroviario e tramviario, carrozzerie e rimorchi per autoveicoli; cantieri navali. Oltre 25 addetti.
Attività 53 : Officine per la riparazione di:
- veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta superiore a 300 m2;
- materiale rotabile tramviario e di aeromobili, di superficie coperta superiore a 1000 m2;
- Attività 53.1.B : Officine per la riparazione di veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta da 300 a 1000 mq.
- Attività 53.2.B : Officine per la riparazione di materiale rotabile e aeromobili, di superficie coperta da 1000 a 2000 mq.
- Attività 53.3.C : Officine per la riparazione di veicoli a motore, rimorchi per autoveicoli e carrozzerie, di superficie coperta > 1000 mq.
- Attività 53.4.C : Officine per la riparazione di materiale rotabile e aeromobili, di superficie coperta > 2000 mq.
Attività 54 : Officine meccaniche per lavorazioni a freddo con oltre 25 addetti
- Attività 54.1.B : Officine meccaniche per lavorazioni a freddo, da 25 a 50 addetti
- Attività 54.2.C : Officine meccaniche per lavorazioni a freddo, con oltre 50 addetti
- Attività 55.1.B : Attività di demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di superficie da 3000 a 5000 mq.
- Attività 55.2.C : Attività di demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di superficie superiore a 5000 mq.
- Attività 56.1.B : Stabilimenti ed impianti ove si producono laterizi, maioliche, porcellane e simili, da 25 a 50 addetti.
- Attività 56.2.C : Stabilimenti ed impianti ove si producono laterizi, maioliche, porcellane e simili, oltre 50 addetti.
Attività 57.1.C : Cementifici con oltre 25 addetti
- Attività 58.1.B : Pratiche di cui al D.Lgs. 230/95 s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art. 27 del D.Lgs. 230/95 ed art. 13 legge 31 dicembre 1962, n. 1860): Assoggettate a nulla osta di categoria B di cui all’art. 29 del D.Lgs. 230/95.
- Attività 58.2.C : Pratiche di cui al D.Lgs. 230/95 s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art. 27 del D.Lgs. 230/95 ed art. 13 legge 31 dicembre 1962, n. 1860): Assoggettate a nulla osta di categoria A di cui all’art. 28 del D.Lgs. 230/95.
- impianti nucleari;
- reattori nucleari, eccettuati quelli che facciano parte di un mezzo di trasporto;
- impianti per la preparazione o fabbricazione delle materie nucleari;
- impianti per la separazione degli isotopi;
- impianti per il trattamento dei combustibili nucleari irradianti;
- attività di cui agli artt. 36 e 51 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i.
- Attività 63.1.B : Stabilimenti per la produzione, depositi di sapone, di candele e di altri oggetti di cera e di paraffina, di acidi grassi, di glicerina grezza quando non sia prodotta per idrolisi, di glicerina raffinata e distillata ed altri prodotti affini, con prodotto in lavorazione o deposito da 500 a 5.000 kg
- Attività 63.2.C : Stabilimenti per la produzione, depositi di sapone, di candele e di altri oggetti di cera e di paraffina, di acidi grassi, di glicerina grezza quando non sia prodotta per idrolisi, di glicerina raffinata e distillata ed altri prodotti affini, con prodotto in lavorazione o deposito oltre 5.000 kg.
Attività 64 : Centri informatici di elaborazione e/o archiviazione dati con oltre 25 addetti
- Attività 64.1.B : Centri informatici di elaborazione e/o archiviazione dati, da 25 a 50 addetti
- Attività 64.2.C : Centri informatici di elaborazione e/o archiviazione dati, con oltre 50 addetti
- Attività 65.1.B : Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone (e fino a 200 persone) ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq.
- Attività 65.2.C : Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 200 persone ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 mq.
- Attività 66.1.A : Alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze turistico – alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed & breakfast, dormitori, case per ferie, con oltre 25 posti-letto (fino a 50 posti-letto).
- Attività 66.2.B : Alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze turistico – alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed & breakfast, dormitori, case per ferie, con oltre 50 posti-letto (fino a 100 posti-letto).
- Attività 66.3.B : Strutture turistico-ricettive nell’aria aperta (campeggi, villaggi-turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.
- Attività 66.4.C : Alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze turistico – alberghiere, studentati, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed & breakfast, dormitori, case per ferie, con oltre 100 posti-letto.
- Attività 67.1.A : Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti (fino a 150 persone).
- Attività 67.2.B : Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 150 persone presenti (fino a 300 persone).
- Attività 67.3.B : Asili nido con oltre 30 persone presenti
- Attività 67.4.C : Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 300 persone presenti.
- Attività 68.1.A : Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani, da 25 a 50 posti letto.
- Attività 68.2.A : Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva da 500 mq a 1000 mq.
- Attività 68.3.B : Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani, da 50 a 100 posti letto.
- Attività 68.4.B : Strutture sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio, di superficie complessiva superiore a 1000 mq.
- Attività 68.5.C : Strutture sanitarie che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, case di riposo per anziani, con oltre 100 posti letto.
- Attività 69.1.A : Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda, comprensiva dei servizi e depositi, da 400 mq a 600 mq.
- Attività 69.2.B : Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda, comprensiva dei servizi e depositi, da 600 mq a 1500 mq.
- Attività 69.3.C : Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici, con superficie lorda, comprensiva dei servizi e depositi, superiore a 1500 mq.
- Attività 70.1.B : Locali adibiti a depositi con quantitativi di merci e materiali combustibili superiori complessivamente a 5000 kg, di superficie lorda da 1000 mq a 3000 mq.
- Attività 70.2.C : Locali adibiti a depositi con quantitativi di merci e materiali combustibili superiori complessivamente a 5000 kg, di superficie lorda superiore a 3000 mq.
Attività 71 : Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti
- Attività 71.1.A : Aziende ed uffici, con oltre 300 persone presenti (fino a 500 persone)
- Attività 71.2.B : Aziende ed uffici, con oltre 500 persone presenti (fino a 800 persone)
- Attività 71.3.C : Aziende ed uffici, con oltre 800 persone presenti
- Attività 73.1.B : Edifici e/o complessi edilizi a uso terziario e/o industriale caratterizzati da promiscuità strutturale e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o impiantistica con capienza tra 300 e 500 unità, ovvero superficie complessiva da 5000 a 6000 mq, (indipendentemente dal numero di attività costituenti e dalla relativa diversa titolarità).
- Attività 73.2.C : Edifici e/o complessi edilizi a uso terziario e/o industriale caratterizzati da promiscuità strutturale e/o dei sistemi delle vie di esodo e/o impiantistica con capienza superiore a 500 unità, ovvero superficie complessiva superiore a 6000 mq, (indipendentemente dal numero di attività costituenti e dalla relativa diversa titolarità).
- Attività 74.1.A : Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW (fino a 350 kW)
- Attività 74.2.B : Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 350 kW (fino a 700 kW)
- Attività 74.3.C : Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 700 kW
- Attività 75.1.A : Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati, con superficie compresa tra 300 mq a 1000 mq
- Attività 75.2.B : Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati, con superficie compresa tra 1000 mq e 3000 mq
- Attività 75.3.B : Ricovero di natanti ed aeromobili, con superficie compresa tra 500 mq e 1000 mq
- Attività 75.4.C : Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati, con superficie superiore a 3000 mq.
- Attività 75.5.C : Ricovero di natanti ed aeromobili, con superficie superiore a 1000 mq
- Attività 75.6.C : Depositi di mezzi rotabili al chiuso, con superficie superiore a 1000 mq
Attività 76 : Tipografie, litografie, stampa in offset ed attività similari con oltre cinque addetti
- Attività 76.1.B : Tipografie, litografie, stampa offset e attività similari, da 5 a 50 addetti
- Attività 76.2.C : Tipografie, litografie, stampa offset e attività similari, con oltre 50 addetti
Attività 77 : Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendio superiore a 24 m
- Attività 77.1.A : Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendi superiore a 24 m (fino a 32 m)
- Attività 77.2.B : Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendi superiore a 32 m (fino a 54 m)
- Attività 77.3.C : Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendi superiore a 54 m
Attività 79.1.C : Interporti con superficie superiore a 20.000 m2
Attività 80.1.A : Gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 2000 m
Hai trovato utile l’articolo?
Hai bisogno di:
-
individuare la/le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi?
-
individuare le regole tecniche antincendio correlate alle singole attività?
Hai dubbi su:
-
assoggettabilità o meno di una attività ai controlli di prevenzione incendi?
-
assoggettabilità o meno di una attività alla progettazione antincendio?

Titolare di NZStudioTecnico, autore di articoli per la rivista “Antincendio”, libri ed e-book sulla prevenzione incendi e collaboratore per numerosi studi prestigiosi di Milano nel campo della prevenzione incendi. Tutto questo supportato dalla passione per il mio lavoro, dal quotidiano aggiornamento professionale e dalla testardaggine sarda.