Reading Time: 3 minuti

Cosa è la scia antincendio: modello PIN 2 – 2018 SCIA VVF

Il modello PIN 2 SCIA VVF antincendio rappresenta il titolo autorizzativo all’esercizio di una delle 80 attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Ma cosa è la SCIA VVF?

scia antincendio

Nell’articolo si tratta in dettaglio cosa è la SCIA VVF e si forniscono le indicazioni principali alla corretta compilazione.

Il modello PIN 2 – 2018 SCIA VVF

Il modello SCIA antincendio rappresenta il documento attraverso il quale il responsabile dell’attività (o chi tramite visura camerale dimostra di avere il potere di firma) segnala ai sensi dell’Art. 4 del DPR 151 del 2011, l’inizio dell’esercizio di una o più attività soggette ai controlli di prevenzione incendi di cui all’elenco riportato nell’Allegato I del DPR 151 del 2011. Tale segnalazione viene protocollata al Comando dei VVF della provincia di ubicazione della/e attività e viene presentata in riferimento a progetti approvati in caso di attività in categoria B o C del DPR 151/2011 oppure vengono allegate le relazioni e gli elaborati grafici di progetto in caso di presentazione di SCIA di attività in categoria A del DPR 151/2011.

PIN_2-2018-SCIA (doc)

DOWNLOAD

Send download link to:

I agree to the Privacy Policy and want to subscribe to the newsletter. Cancellation is possible at any time.

PIN_2-2018-SCIA (pdf)

DOWNLOAD

Send download link to:

I agree to the Privacy Policy and want to subscribe to the newsletter. Cancellation is possible at any time.

Il documento di SCIA aumenta formalmente le responsabilità del titolare dell’attività il quale “dichiara altresì sotto la propria responsabilità civile e penale di essere a conoscenza e di impegnarsi ad osservare gli obblighi connessi con l’esercizio dell’attività previsti dalla vigente normativa, nonché i divieti, le limitazioni e le prescrizioni delle disposizioni di prevenzione incendi e di sicurezza antincendio vigenti disciplinanti l’attività medesima. Allega alla presente l’ asseverazione di cui all’art. 4 del Decreto del Ministro dell’Interno 7-8-2012, comprensiva dei relativi allegati, unitamente all’attestato di versamento di seguito specificato.
Dichiara, inoltre, che la restante documentazione tecnica è raccolta in apposito fascicolo, custodito presso l’attività o l’indirizzo di seguito indicato, e sarà reso prontamente disponibile in occasione dei controlli delle autorità competenti”.


Gli obblighi connessi con l’esercizio dell’attività si traducono in un corretto utilizzo degli spazi, dei sistemi di esodo, dei presidi antincendio e degli impianti; si manifesta altresì in una corretta e puntuale manutenzione degli impianti e dei presidi antincendio stessi (ad esempio la verifica semestrale degli estintori,…).

Una novità nel nuovo modello PIN 2 – 2018 SCIA è rappresentato dalla spunta al ricorso alle norme tecniche di cui al “Codice di prevenzione incendi” ovvero al DM 3 agosto 2015 (ad oggi aggiornato con l’emissione del nuovo DM 19/10/2019 aggiornamento al Codice stesso).

Nello spazio in stralcio sopra occorre inserire l’attività principale (ad esempio per uffici la attività 71) e le eventuali attività secondarie (ad esempio il gruppo elettrogeno attività 49) a servizio della principale.

Pagamento oneri ai VVF

Ogni attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi, per essere processata, necessita del pagamento di un determinato corrispettivo al Comando Provinciale dei VVF di riferimento.

Lo stralcio di cui sopra individua le attività oggetto di presentazione della SCIA come sopra, ma in più vengono inseriti gli specifici corrispettivi in relazione alla tipologia e complessità della singola attività. Ad esempio per la presentazione della SCIA per una centrale termica da 550 kW (Attività 74.2.B del DPR 151/2011) con approccio ordinario, occorre pagare al Comando Provinciale di riferimento oneri per 324,00 €; con approccio tramite la Fire Safetu Engineering (FSE) il corrispettivo per la stessa attività aumenta fino a 648,00 €.

Allegati al modello PIN 2 – 2018 SCIA VVF

  • carta di identità del titolare dell’attività (o avente potere di firma);
  • bonifico che attesta il pagamento degli oneri VVF per la pratica;
  • visura camerale della società/proprietà responsabile della attività;
  • relazione ed elaborati grafici in caso di attività ricadenti in categoria A del DPR 151/2011;
  • modello PIN 2 – 2018 SCIA è allegato il modello PIN 2.1 – 2018 Asseverazione ;
  • allegati al modello PIN della asseverazione (mod. dich, prod, mod, cert REI, dichiarazioni di conformità impianti,…).
Hai trovato utile l’articolo?
Hai bisogno di:
  • ulteriori informazioni sulla predisposizione della SCIA VVF e del modello PIN?
  • individuare la/le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi?
  • individuare le regole tecniche antincendio correlate alle singole attività?
  • redigere un progetto antincendio con i criteri del Codice di prevenzione incendi?
  • redigere un progetto con le regole tecniche tradizionali?

Contattami qui!

0 + 4 = ?