L’articolo tratta la conversione delle attività esistenti da ex DM 16 febbraio 1982 al DPR 151 del 2011. Nonostante il DM 16 febbraio 1982 (ed il suo vecchio elenco delle attività antincendio) sia stato abrogato, questo decreto rimane ancora un punto di riferimento nella prevenzione incendi. Ciò perchè la maggioranza delle Regole tecniche antincendio, sono state emanate e classificate in riferimento a quell’elenco e non alla nuova classificazione di cui al DPR 151 del 2011.
Capita quindi molto spesso di dover consultare il DM 16 febbraio 1982 per “convertire” i punti di cui alle attività in esame, al nuovo elenco delle attività antincendio soggette riportate nell’Allegato 1 del DPR 151 del 2011.
Nel presente articolo sono riportate le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi in riferimento al vecchio elenco del DM 16/02/1982, con link diretti alla nuova classificazione di cui al DPR 151/2011.
Attività soggette di cui al DM 16/02/1982
Attività 3 : Depositi e rivendite di gas combustibili in bombole:
- compressi:
- per capacità complessiva da 0,75 a 2 mc
- per capacità complessiva superiore a 2 mc
- disciolti o liquefatti (in bombole o bidoni):
- per quantitativi complessivi da 75 a 500 kg
- per quantitativi complessivi superiori a 500 kg
Attività 4 : Depositi di gas combustibili in serbatoi fissi:
- compressi:
- per capacità complessiva da 0,75 a 2 mc
- per capacità complessiva superiore a 2 mc
- disciolti o liquefatti:
- per capacità complessiva da 0,3 a 2 mc
- per capacità complessiva superiore a 2 mc
Attività 5 : Depositi di gas comburenti in serbatoi fissi:
- compressi per capacità complessiva superiore a 3 mc
- liquefatti per capacità complessiva superiore a 2 mc
Attività 7 : Impianti di distribuzione di gas combustibili per autotrazione
(corrispondente alla Attività 13 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 9 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 1 del DPR 151/2011)
Attività 10 : Impianti per l’idrogenazione di oli e grassi.
(corrispondente alla Attività 1 del DPR 151/2011)
Attività 11 : Aziende per la seconda lavorazione del vetro con l’impiego di oltre 15 becchi a gas
(corrispondente alla Attività 1 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 10 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 10 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 11 del DPR 151/2011)
- per capacità geometrica complessiva da 0,5 a 25 mc.
- per capacità geometrica complessiva superiore a 25 mc
(corrispondente alla Attività 12 del DPR 151/2011)
Attività 16 : Depositi e/o rivendite di liquidi infiammabili e/o combustibili per uso commerciale:
- per capacità geometrica complessiva da 0,2 a 10 mc
- per capacità geometrica complessiva superiore a 10 mc
(corrispondente alla Attività 12 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 12 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 13 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 10 del DPR 151/2011)
Attività 20 : Depositi e/o rivendite di vernici, inchiostri e lacche infiammabili e/o combustibili:
- con quantitativi da 500 a 1.000 kg
- con quantitativi superiori a 1.000 kg
(corrispondente alla Attività 12 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 14 del DPR 151/2011)
Attività 22 : Depositi e/o rivendite di alcoli a concentrazione superiore al 60% in volume:
- con capacità da 0,2 a 10 mc
- con capacità superiore a 10 mc.
(corrispondente alla Attività 15 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 16 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 17 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 18 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 19 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 20 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 21 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 22 del DPR 151/2011)
Attività 30 : Fabbriche e depositi di fiammiferi
(corrispondente alla Attività 25 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 23 del DPR 151/2011)
Attività 32 : Stabilimenti ed impianti per la macinazione e la raffinazione dello zolfo
(corrispondente alla Attività 24 del DPR 151/2011)
Attività 33 : Depositi di zolfo con potenzialità superiore a 100 q.li.
(corrispondente alla Attività 24 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 26 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 27del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 28 del DPR 151/2011)
Attività 37 : Stabilimenti ove si producono surrogati del caffè
(corrispondente alla Attività 29 del DPR 151/2011)
Attività 38 : Zuccherifici e raffinerie dello zucchero.
(corrispondente alla Attività 30 del DPR 151/2011)
Attività 39 : Pastifici con produzione giornaliera superiore a 500 q.li.
(corrispondente alla Attività 31 del DPR 151/2011)
Attività 40 : Riserie con potenzialità giornaliera superiore a 100 q.li.
(corrispondente alla Attività 31 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 32 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 33 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 34 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 35 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 35 del DPR 151/2011)
- da 50 a 1.000 q.li
- superiore a 1.000 q.li
(corrispondente alla Attività 36 del DPR 151/2011)
- da 50 a 1.000 q.li
- oltre 1.000 q.li
(corrispondente alla Attività 37 del DPR 151/2011)
- da 50 a 1.000 q.li
- oltre 1.000 q.li
(corrispondente alla Attività 38 del DPR 151/2011)
- da 25 a 75 addetti
- oltre 75 addetti
(corrispondente alla Attività 39 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 40 del DPR 151/2011)
Attività 51 : Teatri di posa per le riprese cinematografiche e televisive
(corrispondente alla Attività 41 del DPR 151/2011)
Attività 52 : Stabilimenti per lo sviluppo e la stampa delle pellicole cinematografiche
L’Attività 52 del D.M. 16/02/1982 non trova corrispondenza nell’elenco introdotto dal D.P.R. 151/2011
Attività 53 : Laboratori di attrezzerie e scenografie teatrali
(corrispondente alla Attività 42 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 43 del DPR 151/2011)
Attività 55 : Depositi di prodotti della gomma, pneumatici e simili con oltre 100 q.li
(corrispondente alla Attività 43 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 43 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 44 del DPR 151/2011)
Attività 58 : Depositi di manufatti in plastica con oltre 50 q.li.
(corrispondente alla Attività 44 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 45 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 46 del DPR 151/2011)
Attività 61 : Stabilimenti ed impianti per la fabbricazione di cavi e conduttori elettrici isolati
(corrispondente alla Attività 47 del DPR 151/2011)
Attività 62 : Depositi e rivendite di cavi elettrici isolati con quantitativi superiori a 100 q.li
(corrispondente alla Attività 47 del DPR 151/2011)
Attività 63 : Centrali termoelettriche.
(corrispondente alla Attività 48 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 49 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 50 del DPR 151/2011)
Attività 66 : Stabilimenti siderurgici e stabilimenti per la produzione di altri metalli
(corrispondente alla Attività 51 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 51 del DPR 151/2011)
Attività 68 : Stabilimenti per la costruzione di aeromobili, automobili e motocicli
(corrispondente alla Attività 52 del DPR 151/2011)
Attività 69 : Cantieri navali con oltre cinque addetti.
(corrispondente alla Attività 52 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 52 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 52 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 53 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 56 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 57 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 58 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 58 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 59 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 60 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 61 del DPR 151/2011)
- impianti nucleari;
- reattori nucleari, eccettuati quelli che facciano parte di un mezzo di trasporto;
- impianti per la preparazione o fabbricazione;
- delle materie nucleari;
- impianti per la separazione degli isotopi;
- impianti per il trattamento dei combustibili;
- nucleari irradianti.
(corrispondente alla Attività 62 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 63 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 64 del DPR 151/2011)
Attività 83 : Locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti
(corrispondente alla Attività 65 del DPR 151/2011)
Attività 84 : Alberghi, pensioni, motels, dormitori e simili con oltre 25 posti-letto
(corrispondente alla Attività 66 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 67 del DPR 151/2011)
Attività 86 : Ospedali, case di cura e simili con oltre 25 posti-letto.
(corrispondente alla Attività 68 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 69 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 70 del DPR 151/2011)
Attività 89 : Aziende ed uffici nei quali siano occupati oltre 500 addetti
(corrispondente alla Attività 71 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 72 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 74 del DPR 151/2011)
(corrispondente alla Attività 75 del DPR 151/2011)
Attività 93 : Tipografie, litografie, stampa in offset ed attività similari con oltre cinque addetti
(corrispondente alla Attività 76 del DPR 151/2011)
Attività 94 : Edifici destinati a civile abitazione con altezza in gronda superiore a 24 metri
(corrispondente alla Attività 77 del DPR 151/2011)
L’Attività 52 del D.M. 16/02/1982 non trova corrispondenza nell’elenco introdotto dal D.P.R. 151/2011
(corrispondente alla Attività 7 del DPR 151/2011)
Attività 97 : Oleodotti con diametro superiore a 100 mm.
(corrispondente alla Attività 8 del DPR 151/2011)
Hai trovato utile l’articolo?
Hai bisogno di:
-
individuare la/le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi?
-
individuare le regole tecniche antincendio correlate alle singole attività?
Hai dubbi su:
-
assoggettabilità o meno di una attività ai controlli di prevenzione incendi?
-
assoggettabilità o meno di una attività alla progettazione antincendio?

Titolare di NZStudioTecnico, autore di articoli per la rivista “Antincendio”, libri ed e-book sulla prevenzione incendi e collaboratore per numerosi studi prestigiosi di Milano nel campo della prevenzione incendi. Tutto questo supportato dalla passione per il mio lavoro, dal quotidiano aggiornamento professionale e dalla testardaggine sarda.