Riceviamo spesso domande che all’apparenza possono sembrare banali. Per i non addetti ai lavori però, anche le procedure più semplici hanno bisogno di risposte. Tra queste si pone anche il dubbio: Quali sono i numeri utili per chiamare l’ufficio prevenzione incendi?
Nell’articolo, si spiegano passo per passo i due metodi utili più efficaci.
Come fare per chiamare l’ufficio prevenzione incendi?
Strada 1:
- accedere al sito http://www.vigilfuoco.it
- poi cliccare dal menù a tendina “VIGILI DEL FUOCO” nella sezione “uffici sul territorio“;
- quindi selezionare la Regione se si deve contattare la Direzione Regionale di riferimento;
- oppure indicare la Provincia se occorre contattare il Comando Provinciale di interesse.
Quindi sono 4 i passaggi per accedere alla pagina di riferimento con le indicazioni richieste (indirizzo, numero di telefono, e mail pec….)
Ecco un esempio:
Strada 2:
- accedere al sito del Comando Provinciale VVF di riferimento (esempio: http://www.vigilfuoco.it/sitiVVF/sassari/)
- nella home sono riportate le informazioni principali: indirizzo, numero di telefono, e-mail PEC
La seconda strada è evidentemente più veloce, ma in entrambi i casi può essere fatto di meglio!
Suggerimenti:
- L’elenco completo dei contatti telefonici e degli indirizzi dei Comandi Provinciali e delle Direzioni Regionali d’ Italia;
- Orari di apertura di tutti gli Uffici di Prevenzione Incendi dei Comandi Provinciali d’Italia
Hai trovato utile l’articolo?
Hai bisogno di:
-
ulteriori informazioni sugli uffici di prevenzione incendi?
-
individuare la/le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi?
-
individuare le regole tecniche antincendio correlate alle singole attività?
-
redigere un progetto antincendio con i criteri del Codice di prevenzione incendi?
-
redigere un progetto con le regole tecniche tradizionali?

Titolare di NZStudioTecnico, autore di articoli per la rivista “Antincendio”, libri ed e-book sulla prevenzione incendi e collaboratore per numerosi studi prestigiosi di Milano nel campo della prevenzione incendi. Tutto questo supportato dalla passione per il mio lavoro, dal quotidiano aggiornamento professionale e dalla testardaggine sarda.