Reading Time: 3 minuti La progettazione antincendio delle 80 attività soggette ai controlli di prevenzione incendi viene effettuata sulla base di normative tecniche emesse dal Ministero dell’Interno. Per alcune attività è stata emessa una specifica regola tecnica verticale, mentre per altre attività (più generiche e meno inquadrabili in una fattispecie ben definita) è necessario fare riferimento a regole tecniche […]
Reading Time: 2 minuti L’intercapedine antincendio ricopre un ruolo fondamentale in caso di accesso a locali tecnici in condizioni di spazi limitati. La sua progettazione è ad esempio una delle condizioni sufficienti per garantire l’accesso ai locali adibiti a gruppo di pompaggio in accordo alla UNI 11292. Le caratteristiche minime previste per la progettazione della intercapedine antincendio sono individuabili […]
Reading Time: 3 minuti Lo spazio calmo rientra nella categoria delle disposizioni progettuali tendenzialmente sempre presenti nella progettazione di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Per individuare le caratteristiche minime previste per progettare lo spazio calmo si ricorre alle definizioni antincendio disciplinate in linea generale sulla base del DM 30 novembre 1983 coordinato con le modifiche introdotte dal […]
Reading Time: 2 minuti Il modello PIN 2.1 asseverazione antincendio per le pratiche VVF è il documento più importante per il professionista antincendio. Rientra nella modulistica VVF di prevenzione incendi. “Asseverare” vuol dire affermare con severità, con solennità, che le opere realizzate nelle attività soggette ai controlli, sono conformi ai requisiti di prevenzione incendi. Nell’articolo si tratta in dettaglio […]
Come trovarci
Ufficio Milano
Alzaia Naviglio Pavese, 12 – 20143 Milano
Orari
lunedì—venerdì: 9:00–18:00
sabato: 10:00–13:00
Contatti
:+39 3927480936
: info@consulenteantincendio.it
: zoeddunicola@consulenteantincendio.it
: zoeddu@nzstudiotecnico.it
latest news
- Autorimesse e progettazione antincendio: Quali sono le norme antincendio in vigore?28 Gennaio 2023 - 14:55
- Cosa è il certificato di prova dei prodotti da costruzione22 Gennaio 2023 - 23:31
- Chi può diventare professionista antincendio?21 Gennaio 2023 - 11:01
- Classe di reazione al fuoco per arredi: quale è e quali documenti occorrono21 Gennaio 2023 - 10:50
- Confronto tra Circolare 91 del 1961 e il DM 9 marzo 2007: resistenza al fuoco21 Gennaio 2023 - 10:48
Prodotti
-
Esempio codice di prevenzione incendi - Officina e deposito oli infiammabili Attività 54.1.B e 12.4.C
17,99€14,99€ -
Relazione base per centrale termica DM 08 novembre 2019 - All'aperto 25,00€
-
Relazione base per centrale termica DM 08 novembre 2019 - Locali esterni 25,00€
-
Esempio codice di prevenzione incendi - Autorimessa Attività 75.4.C
Valutato 5.00 su 517,99€14,99€ -
modello PIN 2.3 - 2018 dich. prod. VVF - Esempio completo di compilazione
Valutato 5.00 su 517,99€14,99€