Reading Time: 2 minuti

Reading Time: 2 minuti La progettazione antincendio delle 80 attività soggette ai controlli di prevenzione incendi viene effettuata sulla base di normative tecniche emesse dal Ministero dell’Interno. Per alcune attività è stata emessa una specifica regola tecnica verticale, mentre per altre attività (più generiche e meno inquadrabili in una fattispecie ben definita) è necessario fare riferimento a regole tecniche […]

 
Reading Time: 2 minuti

Reading Time: 2 minuti L’intercapedine antincendio ricopre un ruolo fondamentale in caso di accesso a locali tecnici in condizioni di spazi limitati. La sua progettazione è ad esempio una delle condizioni sufficienti per garantire l’accesso ai locali adibiti a gruppo di pompaggio in accordo alla UNI 11292. Le caratteristiche minime previste per la progettazione della intercapedine antincendio  sono individuabili […]

 
Reading Time: 2 minuti

Reading Time: 2 minuti Lo spazio calmo rientra nella categoria delle disposizioni progettuali tendenzialmente sempre presenti nella progettazione di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Per individuare le caratteristiche minime previste per progettare lo spazio calmo si ricorre alle definizioni antincendio disciplinate in linea generale sulla base del DM 30 novembre 1983 coordinato con le modifiche introdotte dal […]

 
Reading Time: 2 minuti

Reading Time: 2 minuti Il modello PIN 2.1 asseverazione antincendio per le pratiche VVF è il documento più importante per il professionista antincendio. Rientra nella modulistica VVF di prevenzione incendi. “Asseverare” vuol dire affermare con severità, con solennità, che le opere realizzate nelle attività soggette ai controlli, sono conformi ai requisiti di prevenzione incendi. Nell’articolo si tratta in dettaglio […]