Reading Time: 4 minuti Il Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015) rappresenta una svolta nella progettazione di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Dopo quasi 4 anni dalla sua emissione e a fronte della (ancora per poco) “adozione volontaria” per la sua applicazione, solo quasi il 10 % dei progetti antincendio sono stati presentati sulla base […]
Reading Time: 4 minuti Sezione S.2 – Resistenza al fuoco – Codice di Prevenzione Incendi La sezione S.2 resistenza al fuoco rappresenta la seconda misura antincendio inserita all’interno del DM 18 Ottobre 2019 (aggiornamento dell’Allegato 1 del DM 3 agosto 2015) Codice di Prevenzione Incendi. Nel presente articolo saranno trattate: definizione antincendio principale relativa alla resistenza al fuoco; altre […]
Reading Time: 3 minuti A quasi 4 anni dalla emissione ecco la prima novità sul Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015) arriva il primo concreto aggiornamento! In data 21 febbraio 2019 il CCTS (Comitato Centrale Tecnico Scientifico) ha approvato la bozza di modifica del DM 3 agosto 2015 ed in particolare il campo di applicazione della norma. […]
Reading Time: 2 minuti Pubblichiamo di seguito il quesito posto da un utente: si parla di zona Atex e come identificare la nube di polveri all’interno di un capannone industriale. “Un capannone industriale adibito a lavorazione e produzione di elementi di arredo per esterni è suddiviso in 3 compartimenti. All’interno del compartimento adibito alla verniciatura del prodotto realizzato, sono […]
Reading Time: 3 minuti Pubblichiamo di seguito il quesito posto da un utente: si parla della posa di moquette su linoleum entrambi certificati in classe 1 di reazione al fuoco. E’ consentita la posa di un nuovo materiale in accoppiamento al pavimento esistente? “A fronte dell’ingresso di un nuovo conduttore nel terzo piano di un palazzo ad uso uffici, […]
Reading Time: 3 minuti Nel DM 7 agosto 2012 è indicato quali sono gli allegati alla SCIA VVF. In particolare, i modelli ministeriali VVF e le dichiarazioni di conformità degli impianti da presentare ai VVF e i documenti che fanno parte del fascicolo tecnico antincendio. Nel presente articolo sono definiti in dettaglio questi documenti ed viene riportato un elenco […]
Reading Time: 4 minuti La dichiarazione di prestazione e la marcatura CE fanno parte dei documenti da allegare al modello ministeriale vvf dich. prod. che devono essere obbligatoriamente inseriti nel fascicolo tecnico antincendio, da conservare nell’attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi. Rappresentano una sorta di “carta di circolazione” per i prodotti da costruzione che vengono immessi sul mercato […]
Come trovarci
Ufficio Milano
Alzaia Naviglio Pavese, 12 – 20143 Milano
Orari
lunedì—venerdì: 9:00–18:00
sabato: 10:00–13:00
Contatti
:+39 3927480936
: info@consulenteantincendio.it
: zoeddunicola@consulenteantincendio.it
: zoeddu@nzstudiotecnico.it
latest news
- Progetto antincendio uffici Attività 73.2.C DPR 151/20119 Agosto 2022 - 13:22
- Esempio autorimesse con il Codice di Prevenzione Incendi: S.4 Esodo31 Ottobre 2021 - 19:22
- Cosa è il rinnovo della conformità antincendio VVF31 Ottobre 2021 - 14:24
- Nuovo DM 10 marzo 1998: DM 1 settembre 2021 Decreto Controlli30 Settembre 2021 - 9:36
- SGSA – Sistema di gestione della sicurezza antincendio25 Settembre 2021 - 20:26
Prodotti
-
Esempio codice di prevenzione incendi - Officina e deposito oli infiammabili Attività 54.1.B e 12.4.C
17,99€14,99€ -
Relazione base per centrale termica DM 08 novembre 2019 - All'aperto 25,00€
-
Relazione base per centrale termica DM 08 novembre 2019 - Locali esterni 25,00€
-
Esempio codice di prevenzione incendi - Autorimessa Attività 75.4.C
Valutato 5.00 su 517,99€14,99€ -
modello PIN 2.3 - 2018 dich. prod. VVF - Esempio completo di compilazione
Valutato 5.00 su 517,99€14,99€