Reading Time: 3 minuti Cosa è la scia antincendio: modello PIN 2 – 2018 SCIA VVF Il modello PIN 2 SCIA VVF antincendio rappresenta il titolo autorizzativo all’esercizio di una delle 80 attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Ma cosa è la SCIA VVF? Nell’articolo si tratta in dettaglio cosa è la SCIA VVF e si forniscono le indicazioni […]
Archivio per anno: 2019
Reading Time: 2 minuti Cosa è la dichiarazione di corretta posa per prodotti antincendio La dichiarazione di corretta posa viene redatta dal tecnico installatore del materiale da costruzione che possiede determinate caratteristiche di reazione al fuoco o resistenza al fuoco. Il modello ministeriale 2014 non deve essere presentato ai VVF, ma viene tutt’oggi utilizzato per dichiarare che il prodotto […]
Reading Time: 3 minuti Cosa è l’omologazione ministeriale? Il certificato di omologazione ministeriale rappresenta l’atto ministeriale attraverso il quale il Ministero dell’Interno consente la riproduzione in serie del prototipo (omologazione prototipo) di un prodotto da costruzione testato in un Laboratorio Ministeriale. Il certificato di omologazione ha validità pari a 5 anni ed è estendibile con rinnovo quinquennale. Ma, cosa […]
Reading Time: 3 minuti Linee guida VVF per impianto fotovoltaico L’impianto fotovoltaico non rientra tra le 80 attività soggette ai controlli di prevenzione incendi di cui al DPR 151/2011, ma la sua presenza non può evidentemente essere ignorata dal punto di vista della progettazione antincendio. Per questo motivo sono state emanate delle Linee Guida VVF per l’impianto fotovoltaico in […]
Reading Time: < 1 minuto Cosa è la soluzione conforme, soluzione alternativa? Cosa sono la soluzione conforme , la soluzione alternativa e la soluzione in deroga definite nel Codice di Prevenzione incendi DM 18 ottobre 2019? Questo decreto aggiorna e sostituisce il DM 3 agosto 2015. Di seguito le definizioni antincendio
Reading Time: < 1 minuto DM 18 ottobre 2019: Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Con il DM 18 ottobre 2019 (entrata in vigore il 1 novembre 2019) sono state emanate le modifiche al Codice di Prevenzione Incendi ed in particolare all’allegato 1 del DM 3 agosto 2015.
Reading Time: 3 minuti Impianto sprinkler negli uffici: è sempre obbligatorio? Pubblichiamo di seguito il quesito posto da un utente: si parla di impianto sprinkler in attività ad uso uffici. “Si prevede la riqualificazione di un edificio ad uso uffici. Affollamento massimo di 540 persone ed altezza antincendio di 26m. All’interno dell’edificio è presente un impianto automatico di tipo […]
Reading Time: 3 minuti Circolare n. 15406 del 15 ottobre 2019 La Circolare n. 15406 del 15 ottobre 2019 introduce i principali elementi di novità introdotti dal DM 12 aprile 2019 ovvero il nuovo codice di prevenzione incendi che reca modifiche al vecchio DM 3 agosto 2015.
Reading Time: 2 minuti SCIA VVF: Quando è obbligatoria? La SCIA VVF rappresenta il titolo autorizzativo all’utilizzo di una delle 80 attività soggette ai controlli di prevenzione incendi sulla base dei criteri presenti al DM 7 agosto 2012. Per tutti gli edifici i cui requisiti e caratteristiche rientrano in una delle fattispecie elencate nell’Allegato I del DPR 151/2011 deve […]
Reading Time: 3 minuti Rivelazione ed allarme incendio – Sezione S.7 del Codice di Prevenzione Incendi La rivelazione ed allarme incendio è un argomento trattato nella sezione S.7 del DM 3 agosto 2015 Codice di Prevenzione Incendi. Si tratta della definizione progettuale delle funzioni principali e secondarie da considerare negli impianti di rivelazione ed allarme incendi a protezione dei […]
Come trovarci
Ufficio Milano
Alzaia Naviglio Pavese, 12 – 20143 Milano
Orari
lunedì—venerdì: 9:00–18:00
sabato: 10:00–13:00
Contatti
:+39 3927480936
: info@consulenteantincendio.it
: zoeddunicola@consulenteantincendio.it
: zoeddu@nzstudiotecnico.it
latest news
- Autorimesse e progettazione antincendio: Quali sono le norme antincendio in vigore?28 Gennaio 2023 - 14:55
- Cosa è il certificato di prova dei prodotti da costruzione22 Gennaio 2023 - 23:31
- Chi può diventare professionista antincendio?21 Gennaio 2023 - 11:01
- Classe di reazione al fuoco per arredi: quale è e quali documenti occorrono21 Gennaio 2023 - 10:50
- Confronto tra Circolare 91 del 1961 e il DM 9 marzo 2007: resistenza al fuoco21 Gennaio 2023 - 10:48
Prodotti
-
Esempio codice di prevenzione incendi - Officina e deposito oli infiammabili Attività 54.1.B e 12.4.C
17,99€14,99€ -
Relazione base per centrale termica DM 08 novembre 2019 - All'aperto 25,00€
-
Relazione base per centrale termica DM 08 novembre 2019 - Locali esterni 25,00€
-
Esempio codice di prevenzione incendi - Autorimessa Attività 75.4.C
Valutato 5.00 su 517,99€14,99€ -
modello PIN 2.3 - 2018 dich. prod. VVF - Esempio completo di compilazione
Valutato 5.00 su 517,99€14,99€